Miglior aspirapolvere senza fili 2023
INDICE:
Qual è il miglior aspirapolvere senza fili del 2023? Abbiamo creato questa classifica completa dei migliori modelli.
Leggi la nostra guida all’acquisto completa per scoprire le caratteristiche che deve avere la tua nuova scopa senza filo!
L’aspirapolvere senza fili detto anche aspirapolvere a batteria o cordless non offre le medesime prestazioni né di un aspirapolvere, né di una normale scopa elettrica tradizionale: tali tipologie di elettrodomestici sono indicati per pulizie molto minuziose e particolareggiate, per quelle pulizie di fondo che richiedono tempo e cura.
L’aspirapolvere senza fili è in effetti una scopa elettrica, ma il suo lavoro è più riferito a pulizie veloci, immediate ma non approfondite e per tenere in nell’ordine quotidiano gli ambienti della casa.
Per comprendere pienamente le differenze, ma soprattutto i vantaggi e gli svantaggi, e per la scelta del migliore, occorre tenere presenti tre caratteristiche essenziali.
Qual’è il miglior aspirapolvere senza fili del 2023?
Il miglior aspirapolvere senza fili del 2023 è:
- Potente batteria agli ioni di litio da 22,2 V che fornisce fino a 40 minuti di autonomia, 150 W di autonomia
- Pesa solo 2,4Kg
- Design senza fili
Come scegliere il migliore?
Per scegliere l’aspirapolvere senza fili bisogna lanciarsi nel mondo degli elettrodomestici delle migliori marche e cercare di trovare qualcosa che sia alla nostra portata. Il buon aspirapolvere wireless per un consumo domestico è disponibile a dei prezzi e modelli diversi: per cercare di stilare una classifica è ideale la cosa migliore è sempre puntare sulle caratteristiche di cui avete effettivamente bisogno.
Innanzitutto, un aspirapolvere senza fili deve essere facile da utilizzare. L’aspirapolvere wireless infatti riesce sempre a esserlo ma, e anche opportuno fare una sorta di valutazione in rapporto alla qualità prezzo.
Gli ambienti da trattare devono essere analizzati in modo da capire qual è l’effettivo uso che ne farete. Se dovete lavorare in uno spazio molto grande allora è bene cercare un apparecchio che abbia una buona autonomia. Più sono grandi solitamente, più avranno un costo alto.
Un’altra caratteristica importante è che deve essere facile da utilizzare: a volte, è meglio pensare a un prodotto che sia almeno leggero ed è pratico da impugnare in modo da non doverlo spostare a fatica.
Da prendere in considerazione assolutamente anche l’autonomia. Bisogna conoscere qual è l’autonomia dell’apparecchio perché decisiva ed è variabile quindi molto importante. I prodotti a buon prezzo offrono dei tempi di autonomia di almeno 20 minuti ma alcuni ce ne sono anche con un uso di 60 minuti e sono quegli apparecchi di fascia alta.
Dovete decidere in base alla grandezza della vostra casa e verificare bene il rapporto tra la durata della batteria ed il tempo di carica.
Quando l’autonomia è bassa potreste non avere il tempo a sufficienza per garantire la pulizia della casa invece, almeno con una fascia media, riuscireste a ottenere qualcosa di meglio.
Il filtro e la potenza.
L’aspirapolvere senza fili deve essere decisivamente molto potente in termini di aspirazione.
Bisogna fare molta attenzione alla sua potenza effettiva e andare a leggere tutti i dettagli presenti nell’etichetta in modo da non avere sorprese. Per cercare di valutarle, il parametro prendere in considerazione è il volume di polvere che è possibile sperare in un determinato periodo di tempo.
Come altri elettrodomestici l’aspirapolvere deve avere anche un filtro efficiente, il più popolare è quello Hepa.
Questo filtro riesce a garantire delle prestazioni di aspirazione che sono davvero al di sopra della norma riuscendo a filtrare l’aria da impurità per il 99,97% almeno.
L’ultimo modello di filtro è il filtro Hepa 14 che è sicurissimo proprio come l’Hepa 13, in grado di rispettare anche le normative europee in materia di salute d’igiene. Altri modelli invece che usano alcuni filtri come quelli a ciclone, riescono comunque a dare delle buone prestazioni ma non ai livelli del filtro Hepa di nuova generazione.
Perché scegliere un aspirapolvere senza fili.
Gli aspirapolvere senza fili hanno un costo molto più alto delle loro gemelle dotate invece di cavi elettrici, però hanno anche una serie di vantaggi e svantaggi che vale la pena prendere in considerazione.
Innanzitutto, i vantaggi di un aspirapolvere senza fili stanno nella praticità di utilizzo di questo prodotto. Infatti portare un aspirapolvere senza fili in giro è molto più facile invece rispetto ad un modello che presuppone una difficoltà nel trasporto.
È anche vero che però si ha lo svantaggio di dover calibrare bene i tempi delle proprie pulizie perché altrimenti si rischia di restare senza carica.
A volte poi gli aspirapolvere senza filo hanno anche meno capacità nel serbatoio per raccolta della polvere e questo potrebbe essere un problema soprattutto per chi ha delle superfici grandi da pulire.
Un altro fattore davvero essenziale da prendere in considerazione riguarda anche la potenza stessa dell’aspirapolvere. Spesso, quelli più piccoli sono anche molto meno potenti e di conseguenza, potrebbero non svolgere il lavoro nel modo in cui desiderate.
I diversi tipi.
Tra gli aspirapolvere senza fili opportuno fare una distinzione tra quelli a batterie, quelli portatili, quelli aspira briciole e quelli ricaricabili. Tutti si differenziano essenzialmente per la loro grandezza e maneggevolezza ma è opportuno che ognuno riesca a svolgere il suo ruolo.
L’aspirapolvere deve quindi avere la potenza adeguata per pulire la casa e fare tutto ciò che serve mettere in campo.
Ad esempio l’aspira briciole, in alcuni tipi di modelli riescono a lavorare senza fili e lo fanno anche con una serie di accessori che possono ampliare il loro raggio di azione.
Invece per quanto concerne aspirapolvere senza fili, ad esempio a batteria, a volte sono poco potenti quindi si attestano intorno ai 500 watt e sono anche un po’ più piccoli e servono per pulire degli angoli sul divano o in altre parti della casa ma non per pulire l’intera superficie di un appartamento.
Guida all’acquisto
1. La struttura
Il primo impatto nella scelta della scopa elettrica è riferito alla sua struttura poiché il suo peso, la capacità del serbatoio e la sua dimensione incidono molto in riferimento all’utilizzo quotidiano.
In commercio è possibile trovare aspirapolvere senza fili di peso a partire da un Kg, fino ai quattro Kg e con un serbatoio che varia dai cinquecento ml al litro.
La scelta varia in base alle superfici da pulire e della frequenza con cui si utilizza: se il serbatoio è piccolo, richiede di essere svuotato più assiduamente rispetto a uno più grande; in genere le scope elettriche con un serbatoio contenuto sono adatte ad ambienti piccoli, mentre quelle con serbatoio più grande riescono a lavorare anche in ambienti intorno ai cento metri quadrati; la scopa elettrica più pesante risulterà meno maneggevole e meno adatta agli anziani e a chi non può sottoporsi a sforzi eccessivi.
2. La spazzola
L’aspirapolvere a batteria provvisto di spazzola rettangolare e larga è molto adatto a rimuovere lo sporco su superfici ampie e libere da ingombri, mentre una spazzola triangolare è più idonea ad arrivare in fondo agli angoli.
Nella scelta occorre valutare l’uso rispetto le caratteristiche del proprio arredamento e della propria casa.
3. Sosta dell’aspirapolvere
Gli aspirapolvere cordless presenti nel mercato sono disponibili, per essere riposti, in due modelli principali: con ricarica a muro, oppure a bastone, con la possibilità di essere riposti ovunque, che stanno in piedi da soli, e ricaricati tramite caricabatteria.
Dal tipo della batteria dipende sia la potenza di aspirazione che la sua efficacia ma anche l’autonomia, essenziale per una scopa elettrica.
4.Il voltaggio
Il voltaggio della batteria è la caratteristica che influenza la potenza di aspirazione: sono disponibili, attualmente in commercio, scope elettriche senza fili con voltaggi a partire da tredici volt, fino a trentuno volt.
Nelle scope elettriche, sia con cavo che cordless, non è prevista una vera e propria etichettatura energetica. In mancanza di questi dati, la scelta per l’acquisto è orientata verso esigenze soggettive: nelle abitazioni con animali domestici e dove sono presenti tappeti o moquette, è consigliabile un voltaggio alto perché serve una potenza aspirante forte per la raccolta di peli; dove, invece, il pavimento è minimalista, sarà sufficiente un voltaggio più basso.
5.La batteria
Sono utilizzate per le scope elettriche senza fili due tipologie di batterie diverse: agli ioni di litio e al nichel.
Le batterie basate sulla ricarica tramite ioni mantengono potenza di aspirazione uniforme e costante, quelle basate al nichel perdono potenza quando sono vicine al termine della carica.
Di solito le batterie al litio hanno una durata più lunga, per effetto del loro modo di ricaricarsi, e forniscono prestazioni ininterrotte.
Per questo le batterie al litio solitamente durano più a lungo mantenendo le prestazioni inalterate: il loro prezzo è maggiore rispetto a quelle al nichel.
Tempi di ricarica: questa è una delle differenze più significative, poiché le
6. Autonomia
L’autonomia è legata al buon funzionamento dell’aspirapolvere senza fili ed è correlata alla qualità della batteria. Nelle case dove c’è l’abitudine di utilizzare la scopa elettrica quotidianamente e per tutte le superfici calpestabili, l’autonomia dovrà essere massima, mentre dove l’utilizzo è saltuario e legato alla pulizia di pochi ambienti, l’autonomia potrà essere più breve.
Nella scelta dell’acquisto è bene controllare i tempi per la ricarica per individuare l’elettrodomestico più adatto alle proprie esigenze.
7. La tecnologia della scopa elettrica
Oggi gli aspirapolvere in commercio sono dei gioielli di ricerca tecnologica.
Questi elettrodomestici non sono provvisti di sacco: il loro sistema di aspirazione è del tipo ciclonico, con la separazione dell’aria dallo sporco, in fase di aspirazione.
Nel serbatoio della scopa elettrica senza fili si crea un vortice d’aria che offre un’ottima potenza di aspirazione senza sprechi di energia.
Il sistema di filtrazione non è molto preciso come quello degli aspirapolvere a traino, per cui, in presenza di allergie varie, è meglio valutare la scelta.
La scelta
Per scegliere l’aspirapolvere senza fili occorre individuare prima di tutto il budget a disposizione e seguire le proprie esigenze personali.
Oggi il mercato offre articoli di buona fattura adatti a ogni tasca e necessità.
Classifica dei migliori modelli di aspirapolvere senza fili:
Recensioni aspirapolvere senza fili:
Di seguito alcuni dei migliori modelli di aspirapolvere senza filo, clicca su approfondisci per leggere la recensione:
[wp_show_posts id=”18851″]
Domande degli utenti
Qual’è il miglior aspirapolvere senza filo?
Quanto costa un aspirapolvere senza filo?
Qual’è la miglior scopa elettrica?
Offerte aspirapolvere senza filo.
Le migliori offerte per aspirapolvere senza fili del 2023